
Bene, dopo aver parlato dei verbi riflessivi italiani (di cui troverete il link alla fine di questo post) adesso spostiamo l'attenzione sui verbi servili nella lingua italiana. Nell'analisi grammaticale i verbi servili come vanno affrontati ed analizzati, come riconoscerli ? Alla fine della teoria troverete anche 10 frasi esercizi sui verbi servili che potrete ricopiare su quaderno per svolgere la relativa analisi completa logico grammaticale o del periodo.
Ma vediamo di capire cosa è un verbo servile. Un verbo servile, anche detto modale, è necessariamente seguito da un altro verbo all'infinito oppure no. Il verbo servile è utile quindi a specificare meglio l'azione che il verbo che segue offre.
Esempio : "Ho dovuto fermare quell'auto"
Quando il verbo che segue non è all'infinito allora parliamo di tempi composti che devono essere formati necessariamente con il verbo avere.
Esempio : "Non ho potuto fare la spesa perchè ho trovato chiuso il supermercato"
Se siamo di fronte alla forma riflessiva allora i tempi composti utilizzano anche il verbo essere.
Esempio : "Non ho potuto cambiarmi perchè la maglietta era ancora bagnata"
Questi i vari esempi base che vi aiuteranno a capire come svolgere l'analisi grammaticale sui verbi servili relativa alle 10 frasi esercizi che troverete sotto. A completamento della teoria, i verbi servili italiani, maggiormente utilizzati, sono i seguenti :
Per la verità esistono altri verbi che possono essere usati come servili e sono : desiderare, cominciare, cessare, continuare, preferire. Ma adesso fate l'analisi grammaticale delle 10 frasi con verbi servili al loro interno. Indicate, se volete, a che tipo di forma servile appartiene il verbo, quindi se utilizza la forma riflessiva oppure no, ecc...
Ma vediamo di capire cosa è un verbo servile. Un verbo servile, anche detto modale, è necessariamente seguito da un altro verbo all'infinito oppure no. Il verbo servile è utile quindi a specificare meglio l'azione che il verbo che segue offre.
Esempio : "Ho dovuto fermare quell'auto"
Quando il verbo che segue non è all'infinito allora parliamo di tempi composti che devono essere formati necessariamente con il verbo avere.
Esempio : "Non ho potuto fare la spesa perchè ho trovato chiuso il supermercato"
Se siamo di fronte alla forma riflessiva allora i tempi composti utilizzano anche il verbo essere.
Esempio : "Non ho potuto cambiarmi perchè la maglietta era ancora bagnata"
Questi i vari esempi base che vi aiuteranno a capire come svolgere l'analisi grammaticale sui verbi servili relativa alle 10 frasi esercizi che troverete sotto. A completamento della teoria, i verbi servili italiani, maggiormente utilizzati, sono i seguenti :
dovere, potere, volere, sapere, solere
Per la verità esistono altri verbi che possono essere usati come servili e sono : desiderare, cominciare, cessare, continuare, preferire. Ma adesso fate l'analisi grammaticale delle 10 frasi con verbi servili al loro interno. Indicate, se volete, a che tipo di forma servile appartiene il verbo, quindi se utilizza la forma riflessiva oppure no, ecc...
10 FRASI ESERCIZI SUI VERBI SERVILI ITALIANI
Frase n. 1 : Non sono potuto andare dal dottore per via del cattivo tempo.
Frase n. 2 : Fabio è potuto venire alla festa solo intorno alle dieci.
Frase n. 3 : Mimmo e Stella hanno saputo dire al meglio la lezione di geografia.
Frase n. 4 : Se non hai potuto ancora vestirti allora ti aspetto un pò in macchina.
Frase n. 5 : Hai voluto acquistare la bicicletta ? Bene, adesso pedala.
Frase n. 6 : Il mio cane è molto intelligente anche se non ha saputo saltare l'ostacolo oggi.
Frase n. 7 : Non abbatterti visto che hai potuto comunque rispondere a 7 domande su 10 della prof.
Frase n. 8 : Hai saputo fare del tuo meglio ma ora tocca a me.
Frase n. 9 : Era molto bravo ma non ha voluto esprimersi al meglio.
Frase n. 10 : I ragazzi della terza classe hanno dovuto rinunciare alla gita per problemi di denaro.
Come detto sopra, adesso trovate il collegamento per andare a studiare la teoria sui verbi riflessivi italiani con relative frasi esercizi su cui esercitarvi :
0 commenti:
Posta un commento